Il blog

Questa è la sezione dedicata al mondo del Verdicchio. Al suo interno troverà una rubrica di approfondimento interamente dedicata alle terre del Verdicchio curata dallo scomparso Prof. Riccardo Ceccarelli, noto storico delle Marche e suo profondo conoscitore grazie al quale, del resto, questo blog non avrebbe mai visto la luce. È proprio per celebrare il suo lavoro che abbiamo deciso di continuare a raccontare, anche attraverso i suoi scritti mai pubblicati finora, quell’ecosistema di tradizioni, persone, ambiente a lui tanto caro e che rende il nostro territorio unico al mondo.

Arcevia, la “Perla dei Monti”

Scritto da museosartarelli il 16 Settembre 2019 in Storia

“La Perla dei Monti”, proprio così fu chiamata la medievale rocca contrada Arcevia, che poi ottenne il titolo di città nel 1817. Le prime notizie risalgono agli anni attorno al Mille. Il suo territorio è particolarmente ricco di testimonianze archeologiche, dal Paleolitico all’Età del Bronzo e all’Età del Ferro, fino all’epoca romana. In età comunale e ai tempi delle signorie dei Chiavelli, di Braccio da Montone e di Francesco Sforza, Arcevia fu nota come rocca inespugnabile. È una città d’arte, il monumento più importante è la Collegiata di San Medardo, costruita nel XVII secolo su un edificio medievale e che conserva ancora oggi notevoli opere d’arte, come i polittici di Luca Signorelli, ceramiche dei Della Robbia fino alle tele di Ercole Ramazzani. Il Palazzo comunale è del XIII secolo con la torre civica alta 36 metri. La chiesa di San Francesco della seconda metà del 1200 è stata poi ricostruita in stile rococò nel 1750. Il territorio di Arcevia è costellato da 9 castelli-frazioni di origine medioevale e di importanza notevole per storia e valenza architettoniche: Avacelli, Castiglioni, Caudino, Montale, Nidastore, Piticchio, Palazzo e San Pietro in Musio. Pur avendo conosciuto in questi ultimi decenni un forte decremento demografico, Arcevia conserva tutto il fascino, non solo per il suo passato, ma anche per il presente che, consapevole della sua antica nobiltà, intende coniugare con una sempre più avvertita qualità di vita.

Riccardo Ceccarelli

Serra de’ Conti

Scritto da museosartarelli il 10 Agosto 2019 in Storia

È posizionata sulle alture della valle del Misa. All’origine della sua storia ci sono l’istituzione della Pieve di Santa Lucia (ora distrutta) ad opera dei monaci benedettini provenienti dall’abbazia di Santa Croce di Sassoferrato. La tradizione vuole che proprio il Beato Gherardo (1280-1367), un monaco dell’abbazia di Santa Croce, vi esercitasse il suo ministero diventandone, per santità riconosciuta dal popolo e dalla Chiesa, il protettore. La costruzione di un castello, con le sue possenti mura (poi rimaneggiate) è databile tra il XII e il XIII secolo.

Ai nobili scesi dall’area preappenninica longobarda appartenevano i conti che governarono in nome dell’impero il primitivo castello. Ha mantenuto l’impianto urbanistico medioevale. Importanti sono per architetture e decorazioni le sue chiese ed edifici pubblici.

Per un breve periodo fece parte del Contado di Jesi partecipando al Pallio di San Floriano  fino al 1363. Vi nacque il celebre umanista Baldo Martorello (1420/27-1475), precettore di grammatica dei figli di Francesco Sforza.

Di notevole interesse è il Museo delle Arti Monastiche con oggetti, utensili e arredi del Monastero di Santa Maria Maddalena dalla fine del 1500 fino ai primi decenni del 1900.

Riccardo Ceccarelli

L’antico splendore di Montecarotto

L’antico splendore di Montecarotto

Scritto da museosartarelli il 15 Luglio 2019 in Storia

Il suo nome Mons arcis ruptae ricorda con tutta probabilità un antico feudatario del luogo o qualche costruzione molto più antica. A cavallo tra le valli dell’Esino e del Misa, attorno ad essa sorse un agglomerato rurale che nel corso dei secoli XI-XII acquistò progressivamente consistenza. Trasformatosi in castello, entrò a far parte del Contado di Jesi nel 1200 divenendo insieme a “Massaccio” (Cupramontana) uno dei due castelli più importanti dell’intero territorio di Jesi.

Proprietà del vescovo di Jesi, egli lo cedette alla città insieme a Poggio San Marcello. Nel 1509 fu completata la ricostruzione della monumentale cinta muraria attribuita a Giacomino di Albertino da Cremona. Nel 1903 fu abbattuta la porta orientale, la porta principale del castello, ottenendo così l’ampia piazza che si apre davanti al teatro comunale del 1877.

La testimonianza del suo splendore antico si ha nella chiesa-collegiata di Santa Maria Annunziata che, secondo gli studiosi, “per le suppellettili d’argento, legni dorati e opere d’arte che vanno dal XVI al XX secolo, ne fanno una delle chiese più ricche e degne della Vallesina”.

Fu famosa per ben tre secoli, dal 1500 al 1800, la Scuola Organaria di Montecarotto, i cui organi sono stati e sono ancora strumenti musicali di gran valore. In questi secoli ha vissuto nella cultura e nell’arte momenti di grande splendore. Negli ultimi decenni, nonostante il forte decremento demografico che ha caratterizzato l’intero comune, ha provato a tenere fede alla sua tradizione.

Riccardo Ceccarelli

Concerto e Insieme d’arte per Sette giorni a Poggio San Marcello

Concerto e Insieme d’arte per Sette giorni a Poggio San Marcello

Scritto da museosartarelli il 27 Giugno 2019 in News & Mostre

Poggio San Marcello si prepara alla settimana della cultura. “Insieme d’arte per Sette giorni” con artisti internazionali, concerti, incontri, dal 3 al 10 agosto 2019 in questo castello incantato.

Nel Museo In Verdicchio Veritas si terrà giovedì 8 agosto alle ore 17.00 un concerto di musica classica, accompagnato dalla presentazione di un libro e testi e dalle bollicine Sartarelli.

www.suedwind-film.de/events/

Per maggiori info ci scriva a contact@sartarelli.it

La aspettiamo!

San Paolo di Jesi

San Paolo di Jesi

Scritto da museosartarelli il 20 Giugno 2019 in Storia

I suoi amministratori vollero che si aggiungesse “di Jesi” nel 1863, sia per distinguere il loro paese da altre località con lo stesso nome, sia per ufficializzare nel nuovo stato unitario quello che per secoli, almeno fino al Millesettecento, nello Stato Pontificio, era stata la dizione consueta. Sorto come agglomerato attorno ad uno ormai scomparso monastero di San Paolo, nelle vicinanze dell’attuale paese, divenne nel corso del XIII secolo un piccolo centro fortificato (castrum) ai confini tra il contado di Jesi e quello di Osimo. Ha fatto sempre parte del contado di Jesi, come comunità autonoma, ma avendo pur sempre stretti rapporti con la città, in particolar modo per le proprietà terriere e per prodotti quali grano e vino. Durante il regime fascista fu incorporato a Staffolo costituendo una sola unità amministrativa. Caratteristica del suo territorio sono alcuni piccoli vulcani di fango, “bagni” o “bollitori”, vale a dire emissioni di fango bollente che acquistano la forma di un piccolo cono. Un piccolissimo paese con una popolazione quasi sempre al di sotto dei mille abitanti e che ha conservato il suo orgoglio e la sua tenacia nel lavoro.

Riccardo Ceccarelli

Staffolo, pieno di molto vino

Staffolo, pieno di molto vino

Scritto da museosartarelli il 16 Maggio 2019 in Storia

Lo trovarono così nel marzo del 1354 i soldati di Montreal d’Albarno, detto Fra Moriale, durante il saccheggio del castello di Staffolo, “pieno di molto vino”, stando a quanto scrive il cronista fiorentino Matteo Villlani (1295-1362) nelle sue Storie. Alcuni umanisti del Cinquecento lo vollero indebitamente legare alle origini greche, da “staphilé”, grappolo d’uva, creandovi sopra alcune leggende. La storia ci dice invece che Staffolo, fu luogo fortificato in zona di confine al tempo della dominazione longobarda, come lascia intendere l’origine del nome da “staffal”, palo di confine, cippo, indicando il territorio di confine tra il ducato longobardo di Spoleto e la Pentapoli bizantina. La prima citazione di Staffolo si ha nel 1150. Nel corso del XIII secolo fu libero comune, non fu mai a differenza dei castelli dei dintorni, se non sporadicamente, assoggettato a Jesi. Ebbe propri statuti redatti tra il 1544 e il 1546; fu sempre sotto la giurisdizione di Osimo. Di grande interesse sono la cinta muraria con torrione del Quattrocento e il tessuto urbano medioevale, prevalentemente restaurato. La chiesa parrocchiale ha il portale romanico e contiene il Polittico di S. Egidio abate del Maestro di Staffolo, capolavoro del XV secolo. Notevoli sono le architetture civili dei secoli XVI-XVII. La sua economia, prevalentemente agricola, come nei secoli passati, ha nella viticoltura la sua espressione più importante.

Riccardo Ceccarelli

Castelbellino: il primo del Contado

Castelbellino: il primo del Contado

Scritto da museosartarelli il 18 Aprile 2019 in Storia

Si chiamava Morro Panicale, Castelbellino, quando il conte Trasmondo di Morro nel 1194 fece atto di soggezione alla città di Jesi. Allora il suo territorio comprendeva quello attuale di Castelbellino, di Monte Roberto e di Maiolati. Fu il primo dei sedici castelli che nel corso del 1300 si sottomisero a Jesi o furono da essa conquistati, formando così il contado di Jesi, la quale ne esercitò pieno potere nell’ambito dello Stato Pontificio fino al 1808. Fu chiamato “Castelghibellino” e poi Castelbellino, per aver dato ospitalità nel sedicesimo secolo, diventandone per qualche tempo loro roccaforte, ai ghibellini cacciati da Jesi. Notevolmente importanti alcuni reperti ceramici di origine greca rivenuti in tombe del VI secolo a.C. a Pianello di Castelbellino che testimoniano, già allora, un flusso commerciale lungo il fiume con le regioni centrali della penisola. È il primo castello che si incontra, dopo Jesi, a sinistra dell’Esino; lungo i tornanti per arrivarvi numerosi sono gli olivi secolari, quali sculture viventi, e i vigneti che narrano di un territorio ricco, un tempo come oggi, di olio e vino. Il centro storico ha conosciuto un forte calo demografico, si è invece sviluppata molto la sua frazione di Stazione con provenienze da Ancona e paesi limitrofi, incremento favorito dalle vie di comunicazione (ferrovia e strada statale) per i vicini insediamenti industriali e artigianali.

Riccardo Ceccarelli

Presentazione della guida ViniBuoni d’Italia nelle Marche

Presentazione della guida ViniBuoni d’Italia nelle Marche

Scritto da museosartarelli il 19 Marzo 2019 in News & Mostre

Sabato 30 marzo, nel nostro Museo “In Verdicchio Veritas” si terrà la presentazione della guida Vinibuoni d’Italia 2019 con la consegna dei diplomi alle aziende marchigiane che hanno ottenuto la CORONA, la GOLDEN STAR e la CORONA DEL PUBBLICO, attribuita dalle commissioni di “Oggi le Corone le Decido Io”. L’appuntamento sarà un’occasione per approfondire il rapporto tra la guida e le Marche, ma anche per affrontare argomenti quali enoturismo ed eco sostenibilità. L’evento proseguirà con la degustazione dei vini marchigiani premiati, accompagnati da eccellenze gastronomiche italiane.

Sabato 30 marzo, Museo In Verdicchio Veritas:

ore 10.30 – Presentazione guida Vinibuoni d’Italia

ore 11.30 – Degustazione dei vini premiati da Vinibuoni d’Italia in abbinamento a eccellenze italiane.

Per ulteriori ci scriva a contact@sartarelli.it, La aspettiamo!

Monte Roberto: storia e leggenda

Monte Roberto: storia e leggenda

Scritto da museosartarelli il 18 Marzo 2019 in Storia

Le origini del castello sono avvolte in un miscuglio di storia e leggenda. Il 26 dicembre 1194 l’imperatore Federico II nacque a Jesi e la leggenda vuole che abbia trascorso l’infanzia nel castello di Monte Roberto fondato dal Duca Roberto il Guiscardo che, a sua volta, lo aveva realizzato sulle rovine di un altro castello eretto in precedenza da un certo Ariberto (secc. IV–VI). Storia e documenti invece ci dicono che la prima menzione di Monte Roberto risale al 1079 e che la collina, il “monte”, faceva riferimento a un signore del luogo, “dominus loci”. Roberto, nome straniero certamente non romano, da “Hrodbert”, termine germanico. Fu proprio agli inizi, nel decimo e nell’undicesimo secolo, un piccolo agglomerato dipendente di Morro Panicale (Castelbellino). Dalla fine del tredicesimo secolo, ormai “castrum” (castello fortificato), entrò a far parte del contado di Jesi per por rimanervi fino al 1808. Nei pressi di Sant’Apollinare, abbazia la cui origine è antecedente all’anno Mille, era ubicato l’insediamento romano di Planina. Tutta l’area fu adibita per secoli a coltivazione di grano e tabacco. Il centro storico ha conosciuto nei decenni del secolo scorso un forte decremento demografico a favore della frazione di Pianello Vallesina nelle cui vicinanze si è sviluppato un notevole polo artigianale e industriale. Un piccolo gioiello è conservato in quello che fino agli anni Trenta del Novecento era il Palazzo Comunale: si tratta dii un teatro “alla francese”, cioè un teatro con i palchetti scoperti, il cui restauro è attualmente in via di ultimazione. Con Villa Salvati, “una delle più belle dimore d’epoca napoleonica delle Marche”, ubicata a Pianello, Monte Roberto ricorda momenti non secondari del suo passato.

Riccardo Ceccarelli

Maiolati e il “suo” musicista

Maiolati e il “suo” musicista

Scritto da museosartarelli il 11 Febbraio 2019 in Storia

Non conosciamo l’origine esatta del toponimo Maiolati. Fu “Magnolati” nel 1219, “Mangnolati” in un catasto della fine del 1200, “Magolatum”, “Magnalatum”, “Maiuletum”, “Melioratum” in altri documenti medioevali. Forse errori di grafia o “Melioratum”, perché il luogo dove sorgeva il castello era “migliore” della sottostante Villa di Talliano precedente il castello stesso? “Maglioleti” alla fine del XVI secolo, fu “Majolati” nel corso del 1700 e del 1800, finchè definitivamente “Maiolati Spontini” dal 1939 quando, per decreto, fu aggiunto il cognome del grande musicista Gaspare Spontini (1774-1851) che in Maiolati nacque e morì. Ricordato come castrum, castello, luogo fortificato, nel 1283 divenne con i vicini Massaccio (Cupramontana), Poggio Cupro e Mergo il centro più importante di diffusione della setta ereticale dei Fraticelli per cui il castello fu distrutto nel 1428. Fu ricostruito solo dopo qualche decennio: un castello sopra una rupe che, minacciando di crollare, fu rafforzato nel 1934 da un vistoso muraglione. Fece parte del contado di Jesi fino al 1808. La sua frazione, Moie, è diventata non solo più importante per abitanti e attività economiche del suo centro storico, ma il più dinamico centro – dopo Jesi – di tutta la media valle dell’Esino. Gaspare Spontini, il suo cittadino più illustre, fu musicista e compositore, noto e famoso in tutta Europa. Maiolati ha vissuto e vive tuttora nel suo ricordo come artista e benefattore, dove un museo-biblioteca ne promuove la memoria e la conoscenza e le opere benefiche da lui volute ne continuano la munificenza.

Riccardo Ceccarelli