Da Castelplanio il verdicchio per Roma
By museosartarelli on 5 7月 2018 in 歴史
Per Castelplanio le sue vigne sono state la sua ricchezza. Già nel Cinquecento i Capitolati comunali prescrivevano norme precise per la tutela dei vigneti e sui tempi della vendemmia. La produzione di vino doveva essere sufficiente per il consumo locale e proibita qualsiasi esportazione, così prescriveva un editto del Governatore di Jesi del 6 novembre 1675, altrimenti in genere vigeva il liberismo più assoluto come da un altro editto del 1 settembre 1677. Il raccolto ad ogni secolo crebbe notevolmente e tra i vitigni, verso la fine dell’Ottocento, si affermò quello del verdicchio sia nel territorio di Castelplanio come in quello dei comuni vicini a sinistra e a destra del fiume Esino.
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, il Dott. Filippo Chiorrini di Castelplanio aveva una rivendita di verdicchio in Ancona, nel 1875 ottenne una medaglia d’argento durante l’esposizione di Fabriano. Con la realizzazione della stazione ferroviaria a Castelplanio sulla linea Falconara-Roma inaugurata nel 1866, incrementò il commercio verdicchio con Roma.
Molti furono gli imprenditori che da Staffolo, Cupramontana, Maiolati, Castelplanio, dalla fine dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento, per ferrovia, dalla stazione di Castelplanio appunto, o con trasporto su gomma, portavano verdicchio a Roma. Da Staffolo ricordiamo Mariano Cantarini, Giuseppe Camerucci e altri ancora che nelle loro osterie accanto al “vino dei castelli romani” proponevano il “Verdicchio dei castelli di Jesi” di loro produzione nei vigneti che avevano a Staffolo.
È nata proprio in queste osterie la dizione “Verdicchio dei castelli di Jesi” per distinguerlo dal “vino dei castelli”.
Da Cupramontana Augusto e Domenico Cerioni, da Maiolati Eugenio Zucchi e Vincenzo Perticaroli, da Castelplanio Giovanni Cerioni che acquistava verdicchio da diversi produttori e lo inviava a Roma. Sono questi i protagonisti e i “pionieri” del verdicchio a Roma, che lo hanno fatto conoscere e facendolo diventare quasi di casa.
Riccardo Ceccarelli